LIBRERIA NERO SU BIANCO: Scheda prodotto
SECONDA NATURA. SCIENZA DEL CERVELLO E CONOSCENZA UMANA
di EDELMAN GERALD M.
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibilità incerta, contattaci
- Titolo: SECONDA NATURA. SCIENZA DEL CERVELLO E CONOSCENZA UMANA
- Sottotitolo: SCIENZA DEL CERVELLO E CONOSCENZA UMANA
- Autore: EDELMAN GERALD M.
- Illustratore: 0
- Editore: CORTINA RAFFAELLO
- Collana: SCIENZA E IDEE
- Anno: 2007
- ISBN: 9788860301413
- Pagine: 189
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 570 SCIENZE PURE
Classificazione CEE
- PSAN NEUROSCIENZE
Tutti credono di sapere cosa sia la coscienza: "Ciò che ci abbandona la sera quando ci addormentiamo e che ricompare il mattino al risveglio". Ma appena si cerca di darne una caratterizzazione scientifica, sorgono dubbi e difficoltà. Non è convinzione comune che la scienza miri a eliminare tutto ciò che è soggettivo dalla propria spiegazione del mondo? Che succede allora se è proprio la soggettività la sua materia? Si deve concludere che sia un compito impossibile spiegare questa "seconda natura" che per molti è forse più preziosa della natura governata dalle leggi della fisica? Edelman (Nobel nel 1972 per i suoi studi sulla struttura degli anticorpi) non è così pessimista e non si rassegna a una drastica separazione tra le due culture. Comincia pazientemente con una teoria globale sul funzionamento del cervello per arrivare alla definizione della coscienza non come una sostanza, ma come un processo. Qualcosa che può diventare oggetto di studi verificabili senza cancellare tutta la ricchezza dell'esperienza individuale. Memoria e immaginazione forniscono così le linee guida per esplorare l'universo affascinante della creatività, incluse la conoscenza scientifica, la morale e l'arte.
ISBN: 9788860301413 - Il premio Nobel per la medicina Gerald Edelman presenta una nuova teoria della conoscenza, basata su affascinanti scoperte scientifiche relative al funzionamento del cervello. Per Edelman, non è possibile concepire la mente senza che sia “incorporata” e la sua indagine ha importanti implicazioni per la nostra comprensione della creatività e del funzionamento normale e anomalo del cervello. Gerald M. Edelman è direttore del Neurosciences Institute di San Diego, California. Tra le sue molte opere Darwinismo neurale (Einaudi 1995) e Più grande del cielo (Einaudi 2004).