LIBRERIA NERO SU BIANCO: Scheda prodotto
SALINE DI TRIESTE E MUGGIA (LE)
di HOCQUET JEAN-CLAUDE; FOZZATI L. (CUR.)
Stato Editoriale
In commercio
- Titolo: SALINE DI TRIESTE E MUGGIA (LE)
- Autore: HOCQUET JEAN-CLAUDE; FOZZATI L. (CUR.)
- Editore: LUGLIO (TRIESTE)
- Macrosettore: TRIESTE
- Settore: TRIESTE
- Anno: 2022
- ISBN: 9788868033101
- Pagine: 158
Classificazione DEWEY
Classificazione CEE
Le saline hanno caratterizzato a lungo, fin dalla preistoria, i paesaggi costieri pianeggianti del Mediterraneo: dai depositi naturali in ambienti favorevoli come le lagune e le aree leggermente depresse vicino al mare fino alla costruzione di appositi impianti. L'evaporazione dell'acqua marina lascia sul terreno i sali come anzitutto il cloruro di sodio. L'economia legata alla produzione del sale ha richiesto la costruzione di medie e grandi saline, ovvero impianti per l'estrazione del sale come oggi ancora è visibile nelle saline di Cervia (RA), Margherita di Savoia (BT), nel trapanese e a Sant'Antioco (SU). Un metro cubo di acqua di mare contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e minime quantità di altri sali. In epoca romana ma soprattutto durante il Medioevo, il commercio del sale ha costituito una vera e propria industria che si è servita di rotte commerciali nei nostri mari e vie di terra, talora ha dato luogo alla costruzione di piccole e grandi città. Lo storico Jean-Claude Hocquet ha studiato e pubblicato le vicende delle importanti saline della Serenissima e in questo volume di quelle di Trieste e Muggia.