LIBRERIA NERO SU BIANCO: Scheda prodotto
INTRODUZIONE ALLA CLINICA LACANIANA
di MILLER JACQUES-ALAIN; DI CIACCIA A. (CUR.)
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
- Titolo: INTRODUZIONE ALLA CLINICA LACANIANA
- Autore: MILLER JACQUES-ALAIN; DI CIACCIA A. (CUR.)
- Editore: ASTROLABIO UBALDINI
- Macrosettore: Non-definito
- Settore: PSICOLOGIA
- Collana: PSICHE E COSCIENZA
- Anno: 2012
- ISBN: 9788834016169
- Pagine: 324
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 150 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE
Classificazione CEE
Jacques-Alain Miller rappresenta un punto di riferimento per chiunque intenda accostarsi allo studio e alla comprensione del pensiero di Jacques Lacan, e fu designato da Lacan stesso come l'esecutore testamentario delle sue opere, pubblicate e tradotte in tutto il mondo. Quella di Miller è un'opera metodica e sistematica, capace di rendere più accessibile l'insegnamento del maestro francese e di sciogliere la complessità delle sue contorsioni, senza peraltro inciampare in sterili semplificazioni. In questo volume si coglie lo sforzo di comprensione che Miller compie per giungere a trasmettere a noi che leggiamo i punti di difficoltà, le impasse di fronte alle quali Lacan stesso si è trovato nell'estrarre dalla clinica una nuova logica, appoggiandosi ora alla scrittura cinese, ora alla matematica, ora alla topologia, al fine di cogliere al di là del linguaggio, o quanto meno circoscrivere, quel punto insondabile, oscuro che abita l'essere parlante e che l'interpretazione classica non può raggiungere.
ISBN: 9788834016169 - Jacques-Alain Miller, un punto di riferimento per chiunque intenda accostarsi allo studio e alla comprensione del pensiero di Jacques Lacan, fu designato da Lacan stesso come l'esecutore testamentario delle sue opere, pubblicate e tradotte in tutto il mondo. Quella di Miller è un'opera metodica e sistematica, capace di rendere più accessibile l'insegnamento del maestro francese e di sciogliere la complessità delle sue contorsioni, senza peraltro inciampare in sterili semplificazioni. In questo volume si coglie lo sforzo di comprensione che Miller compie per giungere a trasmettere a noi che leggiamo i punti di difficoltà, le impasse di fronte alle quali Lacan stesso si è trovato nell'estrarre dalla clinica una nuova logica, appoggiandosi ora alla scrittura cinese, ora alla matematica, ora alla topologia, al fine di cogliere al di là del linguaggio, o quanto meno circoscrivere, quel punto insondabile, oscuro che abita l'essere parlante e che l'interpretazione classica non può raggiungere. Miller, psicoanalista della école de la Cause Freudienne, dirige il Dipartimento di Psicoanalisi dell'Università Paris VIII ed è noto al pubblico italiano anche per i volumi "Logiche della vita amorosa" (1997), "I paradigmi del godimento" (2001), "Lettere all'opinione illuminata" (2002). Antigone ha pubblicato "Delucidazioni su Lacan" (a cura di M. Focchi, 2008) e "Il segreto dei lacaniani. Conversazione a cielo aperto, Milano, 28 ottobre 2007" (cura redazionale di Adele Succetti, 2008).